
Chi è alla ricerca di un compagno vivace e sempre pronto al gioco e all’avventura troverà nel cane carlino una grande soddisfazione.
Si può dire infatti che il Carlino sia un cane dall’umore costante: il suo carattere è tranquillo e allegro. Inoltre, manifesta il suo affetto nei confronti del padrone con un atteggiamento estremamente tenero.
E’ un cane dolce, coccolone, intelligente e giocerellone: per questo cane non esistono stranieri, anche se il padrone rimane la persona che preferisce. Tutta questa riconoscenza nei confronti del padrone lo porta però a instaurare un rapporto esclusivo con una sola persona, per cui è indispensabile abituarlo fin da cucciolo a socializzare con tutti gli altri membri della famiglia.
L´insaziabile vivacità del cucciolo è destinata ad assopirsi nel corso degli anni, fino a quando il cane assumerà un atteggiamento pressoché tranquillo: è infatti risaputo che con l´avanzare dell´età, il carlino ama dormire per ore ed ore.
Il suo atteggiamento fa sì che sia tra i cani più consigliati per chi ama viaggiare: se tenuto insieme alla famiglia a tempo pieno non da nessun problema. E´ una razza, senza dubbio, adatta a stare insieme ai bambini: alcuni scrittori lo hanno addirittura definito il “cane giocattolo”, data la sua mole e il suo temperamento.
In breve, si tratta di una razza affascinante sia per la sua particolare morfologia sia per il suo struggente carattere: alcuni padroni di cani carlini dicono che gli atteggiamenti dei loro cani sono molto “umani”. A quanto pare, gli manca solo la parola.